TRIATHLON SPRINT di FAENZA - TRIKIDS 2023
​
PROGRAMMA
​
Sabato 26 agosto 2023
​
• 17:00 - 19:00 Distribuzione buste tecniche c/o Palazzo dello Sport - Piazzale Pancrazi a Faenza
Domenica 27 agosto 2023
• 07:30 Apertura segreteria
• 08:00 Apertura Zona Cambio KIDS
• 09:15 Chiusura Zona Cambio KIDS
• 09:30 Partenza 1à Batteria KIDS (a seguire tutte le altre all’arrivo in T2 per ogni categoria)
• 11.00 Apertura Zona Cambio SPRINT TdF
• 12:15 Chiusura Zona Cambio SPRINT TdF
• 12:00 Premiazioni KIDS
• 12:30 Partenza Prima Batteria Femminile (più batterie M5-M6-M7-M8)
• 12:50 Partenza Prima batteria Maschile (a seguire tutte le altre a distanza di 18/20’)
• 15:00 Premiazioni
NB: gli orari potranno subire variazioni
​
​
ISCRIZIONE
Entro martedì 23/08/2022:
• Master e Senior esclusi S1 € 50,00 (€ 42,00 entro il 30/07/2023)
• S1 € 25,00
• Junior € 15,00
• Youth B € 8,00
• STAFFETTA € 60. Le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento delle 15 squadre iscritte.
​
È AMMESSO il tesseramento giornaliero da aggiungere 20€ alla quota di iscrizione e presentare all’iscrizione
certificato medico AGONISTICO per il TRIATHLON non sono ammessi altri certificati.
Per la gara a STAFFETTA: le squadre dovranno essere composte da minimo 2 atleti e potranno essere anche
miste. Alla squadra potranno partecipare anche atleti non tesserati alla FITRI usufruendo del tesseramento
GIORNALIERO. Il costo aggiuntivo di tale tesseramento e’ di € 10/cad da aggiungere alla quota di iscrizione e
consegnando copia del certificato medico AGONISTICO per il TRIATHLON.
Società con più di 10 atleti iscritti: 1 gratuità ogni 10 atleti (scarica il modulo www.overcometeam.com )
​
INFO GENERALI
​
DISTANZE E PERCORSI
​
KIDS
Distanza Mini-Cuccioli (25mt-250mt-100mt)
Distanza Cuccioli (50mt-500mt-200mt)
Distanza Esordienti (100mt-1km-500mt)
Distanza Ragazzi (200mt-3km-1km)
Distanza Youth-Junior (300mt-6km-2,2km)
​
SPRINT
Distanza riservata alle categorie Master e Senior, Junior, Youth B
Nuoto: 750 m IN PISCINA = quindici (15) vasche
Bici: 22 km. Fino all’ingresso del circuito dei Coralli, due (2) giri del circuito e ritorno
Gli atleti che non effettuano i due giri del percorso saranno squalificati, consentita la scia.
Corsa: 5,0 km. Sotto il viale alberato perimetrale al Parco Bucci (tre lati del viale) fino al giro di boa, ritorno
con passaggio in prossimità della Zona Cambio e, nuovamente, (tre lati del viale) fino al giro di
boa e ritorno. In corrispondenza del giro di boa sarà posizionata la pedana per il rilevamento cronometrico.
​
INFO E REGOLAMENTI
Controllare nella starting list quale è il numero di pettorale assegnato, la corrispondente batteria di gara,
la corsia assegnata in vasca ed il relativo orario di partenza.
​
Pacco gara e busta tecnica
Il pacco gara e la busta tecnica potranno essere ritirate sabato 26 agosto dalle 17 alle 19 ed il giorno
stesso della gara, domenica 27 agosto: dalle 7,30 alle 12:00
​
All’interno troverete il seguente materiale:
- pettorale
- chip
- cuffia per il nuoto
- tre adesivi, con il numero corrispondente al pettorale, che dovranno essere applicati sul reggisella della
bicicletta, sul casco e sulla borsa da lasciare nell’apposito deposito borse (adiacente allasegreteria).
- gadget ricordo dell’evento
Riconsegna chip a cavigliera
Il chip a cavigliera dovrà essere consegnato all’arrivo al personale addetto. In caso di ritiro dalla gara
l’atleta è tenuto ad informare gli organizzatori ed a consegnare il chip al momento del ritiro del proprio
materiale dalla zona cambio (per la mancata riconsegna del chip verrà addebitato il costo di 30€
alla società di appartenenza dell’atleta stesso)
​
La ZC (zona cambio)
- la ZC aprirà alle 8.00 e chiuderà tassativamente per le batterie sprint alle 9.40
- possono accedere in ZC solamente gli atleti iscritti alla gara
​
Presentarsi all’ingresso in ZC con:
- casco indossato e ben allacciato su cui deve essere applicato l’adesivo contenuto nella busta tecnica
- chip elettronico alla caviglia (preferibile a sinistra)
- pettorale indossato
- bicicletta a cui è stato applicato l’adesivo contenuto nella busta tecnica
- equipaggiamento necessario per lo svolgimento della gara (si vedano note seguenti)
​
La propria postazione in ZC
- posizionare la bicicletta nella propria postazione in corrispondenza del numero di pettorale in modo
tale che il manubrio sia rivolto verso la corsia di transito
- posizionare il necessario per la gara a terra, sul lato della catena della bici;
- il pettorale deve essere lasciato in ZC in posizione ben visibile sul manubrio della bicicletta;
- è vietato nuotare col pettorale (pena la squalifica);
- è vietato lasciare in ZC zaini e/o borse (questi potranno essere riposti al deposito borse custodito).
​
Il deposito borse
- in prossimità della zona della segreteria vi sarà un luogo segnalato destinato al deposito custodito delle
borse (all’interno del Palazzetto dello Sport)
- gli atleti, terminate la preparazione della ZC, potranno lasciare borse e/o zaini solamente ed esclusivamente
dopo avervi attaccato l’adesivo con il proprio numero di pettorale;
- sarà sufficiente mostrare il proprio pettorale per il ritiro a fine gara entro le ore 14,00.
​
Servizi igienici e docce
- Prima della gara gli atleti possono usufruire dei servizi igienici e degli spogliatoi presenti all’interno del
palazzetto ed all’interno degli spogliatoi della piscina.
- Al termine della gara gli atleti potranno usufruire solo dei servizi igienici e degli spogliatoi presenti all’interno
del palazzetto.
​
Le fasi fondamentali in gara
Gli atleti possono usufruire della vasca interna da 25 m per il riscaldamento a nuoto
- per ogni batteria, la spunta avverrà a bordo piscina circa 10 minuti prima dell’orario previsto per il via.
- l’atleta, una volta chiamato dallo speaker, dovrà presentarsi all’addetto conta-vasche posizionato davanti
alla corsia assegnata
- l’atleta che non effettua la spunta sarà automaticamente squalificato
​
La frazione a nuoto
- la partenza viene data con gli atleti in acqua appoggiati al bordo vasca (max 8 atleti per corsia)
- una volta completata la frazione a nuoto, l’atleta dovrà raggiungere la ZC seguendo il percorso guidato
dalla pedana e/o segnalato dal personale addetto
- è vietato gettare a terra la cuffia ed occhialini lungo il tragitto verso la ZC che devono essere lasciati
nella propria postazione (pena la squalifica)
T1 (prima transizione in ZC)
- la bici può essere prelevata dalla rastrelliera solamente dopo aver indossato ed allacciato il casco
(pena la squalifica)
- il pettorale deve essere indossato in ZC in modo che il numero sia ben visibile e rivolto sulla schiena
- la bici deve essere condotta a mano fino all’uscita dalla ZC (pena la squalifica)
- è possibile salire in bici solamente dopo la mount-line, tracciata in terra e segnalata dal personale di
servizio (pena la squalifica)
​
La frazione ciclistica
- il percorso è interamente segnalato da cartelli e/o frecce a terra e/o da personale di servizio
- sebbene l’intero tracciato sia presidiato dal personale addetto, le strade sono aperte al traffico e valgono
quindi le norme del Codice della Strada
- è severamente vietato gettare borracce e/o confezioni di integratori utilizzati in gara
- è vietato slacciarsi e/o togliersi il casco durante la frazione ciclistica. Se, eventualmente, l’atleta avesse
necessità di farlo, potrà farlo solo dopo essersi fermato ed aver appoggiato a terra entrambi piedi
(pena la squalifica)
T2 (seconda transizione in ZC)
- completata la frazione ciclistica, l’atleta dovrà scendere dalla bici prima della dismount line tracciata in
terra e segnalata dal personale di servizio ed entrare in ZC con la bici condotta a mano (pena la squalifica)
- la bici dovrà essere appesa nella rastrelliera,
- è possibile slacciarsi e togliersi il casco solamente dopo aver riposto la bicicletta sulla rastrelliera
(pena la squalifica)
​
La frazione podistica
- è vietato correre scalzi, a petto scoperto o con la cerniera anteriore del body totalmente abbassata
- è vietato correre col casco ciclistico, con i-pod e/o cellulare
Ristori lungo i percorsi gara
- lungo il percorso ciclistico non sono previsti ristori
- lungo il percorso podistico SOLO SE PREVISTI DA REGOLAMENTO FITRI è presente un punto di
​
Dopo aver terminato la gara
- ogni atleta dovrà riconsegnare il chip all’organizzazione.
- il ritiro della bicicletta e del proprio materiale dalla ZC è consentito solo al termine della gara (dopo
che l’ultimo concorrente ha completato la T2), necessario e obbligatorio avere il pettorale.
​
All’uscita dalla ZC il personale di servizio controllerà che vi sia corrispondenza tra il numero di pettorale
dall’atleta ed il numero dell’adesivo applicato alla bicicletta
- dal momento in cui sarà possibile sgombrare la ZC, il personale addetto al controllo resterà in servizio
per un’ora
​
Classifiche
Le classifiche saranno affisse in prossimità della Segreteria e del pasta party. Saranno poi scaricabili
dal sito:
​
Il pizza party
Il pizza party è allestito nell’area adiacente al Palazzetto dove sono installati gazebo con tavole e panche
ed aprirà alle ore 12.00.
​
Gli atleti potranno accedervi presentando alla cassa il proprio pettorale.
Indirizzi utili
MEDICO di GARA e PRONTO INTERVENTO
- In prossimità della Zona Cambio è allestita un’Area Medica attrezzata con autoambulanze
- Il Presidio Ospedaliero più vicino è l’Ospedale Civile di Faenza con accesso principale in Corso Mazzini,
a circa 300m dalla ZC, telefono 0546 606111
- Il Pronto Soccorso è in Viale Stradone 9, telefono 118.